Il 12 marzo 2018 è stata pubblicata lo norma ISO 45001 sui Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL). Questa norma rappresenta il primo standard ISO su questo argomento e sostituisce la norma anglosassone BS OHSAS 18001 emessa dal British Standards Institution (BSI) in prima edizione nel maggio 1999 e in seconda edizione nel luglio 2007.

La ISO 45001 (in Italia recepita come UNI EN ISO 45001) è stata progettata per perseguire il miglioramento delle condizioni di sicurezza e salubrità dei luoghi di lavoro e la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali; è applicabile da qualsiasi organizzazione indipendentemente dalle dimensioni e dal tipo di attività svolta

La nuova norma ISO apporterà alcuni cambiamenti chiave come la gestione del rischio e delle opportunità e la struttura di alto livello (High Level Structure – HLS), comune alle altre norme ISO di recente revisione, che ne semplificherà l’integrazione con i sistemi di gestione Qualità e Ambiente. Essa inoltre fornisce una guida all’applicazione dei requisiti ivi indicati e faciliterà le organizzazioni al raggiungimento di tre obiettivi principali quali:

  • il miglioramento continuo delle prestazioni SSL
  • la soddisfacimento dei requisiti legali e di altri requisiti
  • il raggiungimento degli obiettivi per la SSL

Periodo di adeguamento

Con la pubblicazione della ISO 45001 la norma BS OHSAS 18001:2007 è stata ritirata e le organizzazioni già in possesso della certificazione secondo la norma OHSAS 18001 avranno tre anni di tempo per adeguare i loro sistemi di gestione. Entro marzo 2021 pertanto le aziende certificate dovranno effettuare la migrazione alla ISO 45001 in quanto oltre questo termine il loro certificato OHSAS 18001 perderà di validità. Come ovvio essendo l’applicazione di questa norme di natura volontaria la migrazione non è obbligatoria.

Sgravi INAIL

Così come già previsto per la OHSAS 18001 anche per la ISO 45001 sono previsti vantaggi economici per le aziende certificate. L’INAL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) infatti concede alle aziende certificate di usufruire di una riduzione del premio assicurativo annuale e dell’esonero dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni (come previsto dall’art. 30 del D.lgs. 81/2008).

Per accedere a questi benefici le organizzazioni richiedenti devono presentare una apposita istanza su modello OT24 tramite modalità telematica attraverso la sezione “Servizi Online” del sito www.inail.it. L’istanza per essere accolta è necessario che sia correttamente trasmessa entro il mese di febbraio insieme alle evidenze documentali inerenti gli interventi migliorativi SSL effettuati nell’anno precedente a quello di presentazione dell’istanza.