La certificazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) da parte di un organismo indipendente attesta la corretta applicazione dei requisiti ISO 14001 da parte dei una organizzazione e fornisce la possibilità di comunicalo alle parti interessate quali clienti, consumatori, fornitori, ecc. Questo genera vantaggi competitivi significativi anche in conseguenza della maggiore sensibilità acquisita dagli individui riguardo alle problematiche di tutale e salvaguardia ambientale.
La nostra consulenza
La nostra consulenza si pone l’obiettivo di fornire alle aziende il supporto tecnico necessario per soddisfare i requisiti della norma ISO 14001 con facilità e senza grossi sforzi in termini di tempo e di risorse. Siamo consapevoli che per le PMI le possibilità di investire in servizi professionali spesso sono limitate, per questo garantiamo di ridurre al minimo indispensabile la durata dell’intervento al fine di minimizzare la nostra presenza in azienda e i costi complessivi della consulenza. Riduciamo i tempi e i costi per massimizzare il profitto delle aziende perché vogliamo clienti soddisfatti e fidelizzati. Ci impegniamo inoltre affinché il percorso di consulenza sia vissuto come un’opportunità di confronto e miglioramento e non come un ulteriore impegno o adempimento da svolgere. Grazie alla competenza e all’esperienza accumulata riusciamo a soddisfare tutte le richieste aventi per oggetto una o più delle seguenti finalità:
- Implementazione del SGA
- Certificazione del SGA
- Mantenimento della Certificazione del SGA
- Revisione del Sistema SGA
- Effettuazione di Audit Interni sul Sistema SGA
- Integrazione del Sistema SGA con altri sistemi di gestione (es. Qualità e Sicurezza Lavoro)
La Norma ISO 14001
La ISO 14001 (in Italia UNI EN ISO 14001) è la norma internazionale che specifica i requisiti per attuare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) che le organizzazioni possono utilizzare allo scopo di:
- migliorare le proprie prestazioni ambientali
- adempiere agli obblighi di conformità legislativa
- raggiungere i propri obiettivi ambientali.
Le aziende interessate
I requisiti della norma ISO 14001 sono di carattere generale e pertanto sono applicabili a qualsiasi organizzazione indipendentemente dalla dimensione e dalla tipologia di attività svolta. Si applica in riferimento agli aspetti ambientali dovuti alle attività, ai prodotti e ai servizi che l'organizzazione dichiara di effettuare.
Come ottenere la Certificazione ISO 14001
La Certificazione Ambientale ISO 14001 è il riconoscimento, da parte di un organismo indipendente, della conformità del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) di una organizzazione ai requisiti della norma ISO 14001.
La certificazione viene rilasciata a seguito di un Audit favorevole (detto di Audit di Certificazione), svolto da parte di Valutatori di un Organismo di Certificazione. Affinché l'esito dell'Audit sia favorevole è necessario che l’organizzazione abbia implementato e documentato un SGA in conformità ai requisiti della norma e dimostri di averlo applicato alle sue attività, prodotti e servizi.
La ISO 14001 impone il raggiungimento di determinate prestazioni?
La norma ISO 14001 non stabilisce criteri specifici di prestazioni ambientali ma impone alle organizzazioni l'impegno alla gestione sistematica delle proprie responsabilità ambientali. Ciò attraverso l'attuazione di una propria politica ambientale finalizzata ad ottenere valore aggiunto per l'ambiente, per le organizzazioni stesse e per le parti interessate.