L’applicazione della Norma ISO 22000 richiede esperienza e competenza specifica in quanto essa associa sia i requisiti generali tipici dei Sistema di Gestione (es. Pianificazione, Attuazione, Monitoraggio e Miglioramento) sia i requisiti specifici di Sicurezza Alimentare (es. Legislazione, HACCP, Buone pratiche di lavorazione, ecc.).
I vantaggi per le aziende certificate si possono sintetizzare in:
- adozione di un metodo riconosciuto a livello internazionale
- migliore capacità di controllare i pericoli per la sicurezza alimentare
- maggiore garanzia di fornire sistematicamente prodotti e servizi sicuri
- accesso a gare d’appalto pubbliche e private
- ottimizzazione delle risorse
- migliore adempimento dei requisiti di conformità legislativa
La nostra consulenza
Noi forniamo la consulenza per la progettazione e l’implementazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare (SGSA) e per la corretta interpretazione dei requisiti normativi e legislativi. In particolare la nostra consulenza comprende:
- Check-up iniziale
- Gap Analysis
- Progettazione e Implementazione di SGSA
- Addestramento del Responsabile della Sicurezza Alimentare
- Assistenza per la certificazione ISO 22000
- Assistenza periodica successiva alla certificazione
- Audit interni
- Formazione del personale coinvolto
La Norma ISO 22000
La norma ISO 22000 (in Italia UNI EN ISO 22000) definisce i requisiti di un Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA) attraverso il quale una azienda della filiera alimentare può dimostrare la propria capacità di gestire i pericoli per la sicurezza alimentare e assicurare che gli alimenti siano sicuri per il consumo umano.
Le aziende interessate
La Norma ISO 22000 è destinata a tutte le organizzazioni, a prescindere dalle dimensioni e dalla complessità, coinvolte direttamente o indirettamente in una o più fasi della filiera alimentare; quindi non solo i produttori, i trasformatori e i distributori di alimenti ma anche le imprese che forniscono servizi di pulizia, di catering e di trasporto nonché i produttori e i distributori di additivi, di ingredienti, di attrezzature, di imballaggi, ecc., ecc.
Compatibilità con altri standard
Malgrado la Norma ISO 22000 possa essere applicata a prescindere da altre norme sui Sistemi di Gestione essa è perfettamente compatibile con i più diffusi standard certificativi, pertanto le organizzazioni possono integrare i requisiti di questa norma con quelli dei sistemi di gestione esistenti.
Le aziende già in possesso di certificazioni ISO 9001, BRC o IFS sono notevolmente facilitate nell’applicazione della ISO 22000 in quanto quest’ultima condivide con questi standard una buona parte dei requisiti.