La scheda tecnica è il documento che descrive le caratteristiche e le specifiche di un alimento messo in commercio, sia che si tratti di un prodotto finito destinato al consumo sia che si tratti di un ingrediente destinato all’industria come ad esempio un additivo o un semilavorato.

Per fugare ogni dubbio chiariamo subito che la scheda tecnica non è un documento obbligatorio in quanto non è regolamentato da nessuna normativa cogente, diversamente dalle etichette alimentari per le quali esiste una ampia normativa tra cui primo fra tutti il Regolamento CE 1169/2011.

Perché elaborare la schede tecnica

Pur non essendo obbligatoria per legge la scheda tecnica è di fatto necessaria in quanto sempre richiesta dalle aziende acquirenti quali industrie alimentari, distributori, comunità, GDO, ecc. Essa infatti deve contenere tutti gli elementi che definiscono il prodotto, sia che si tratti di informazioni legali sia che si tratti di informazioni di tipo commerciale come le caratteristiche del packaging quali peso e dimensione dell’imballaggio.

Oltre alle informazioni commerciali nella scheda tecnica solitamente è necessario specificare anche i parametri microbiologici e chimico-fisici del prodotto quali ad esempio, l’umidità relativa, l’attività dell’acqua, il pH, la carica batterica, ecc.

Quali informazioni deve contenere

Tutto quanto riportato nella scheda tecnica deve essere veritiero e dimostrabile analogamente alle informazioni presenti in etichetta. Spetta al produttore la responsabilità di definire quali siano le informazioni da riportare nella scheda tecnica e la veridicità di quanto indicato.
Trattandosi di un documento non sottoposto a vincoli legali lo si può elaborare in forme e contenuti diversi, secondo la nostra esperienza deve essere il più completo possibile e contenere almeno le seguenti informazioni, di cui in via esemplificativa e non esaustiva:

  • Logo/Nome del produttore
  • Denominazione della scheda
  • Data di redazione/aggiornamento della scheda
  • Indice di revisione della scheda
  • Denominazione commerciale del prodotto
  • Dati anagrafici del produttore
  • Descrizione del prodotto
  • Caratteristiche organolettiche
  • Ingredienti
  • Informazioni nutrizionali
  • Presenza di allergeni
  • Modalità di utilizzo e conservazione del prodotto
  • Caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche
  • Temperatura di conservazione e di trasporto
  • Durata del periodo di scadenza o del TMC
  • Descrizione del confezionamento
  • Descrizione dell’imballaggio
  • Eventuale legislazione applicabile

L’elaborazione delle schede tecniche per gli alimenti richiede competenza e quasi sempre la necessità di effettuare analisi e prove di laboratorio. Se hai bisogno di aiuto per preparare le schede tecniche per i prodotti della tua organizzazione contattaci subito e un nostro consulente ti risponderà il prima possibile.