La decisione di attuare e certificare il proprio Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro (Sistema SSL) rappresenta per il management aziendale l’impegno a voler rispettare gli obblighi legislativi e le politiche di prevenzione al fine di migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei propri lavoratori. Per le organizzazioni certificate questa può risultare una scelta lungimirante perché consente di beneficiare di una serie di vantaggi economici e non solo, tra i quali:

  • il riconoscimento di uno sconto sul premio assicurativo annuale INAL
  • l’ottenimento di sgravi fiscali per la formazione dei lavoratori
  • la riduzioni del rischio sanzionatorio
  • la riduzione dei costi e delle responsabilità amministrative in caso di incidenti ed infortuni
  • il miglioramento della capacità di controllare i rischi per la salute dei lavoratori
  • la potenziale riduzione degli infortuni e delle malattie professionali
  • il miglioramento della reputazione e dell’immagine

Sgravi INAIL per le aziende certificate

L’INAL concede alle aziende con Sistema SSL certificato di usufruire di una riduzione del premio assicurativo annuale e dell’esonero dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni (art. 30 del D.lgs. 81/2008).

Per accedere a questi benefici le organizzazioni richiedenti devono presentare una apposita istanza da trasmettere in via telematica corredata delle evidenze documentali inerenti gli interventi migliorativi SSL effettuati.

La nostra consulenza

La nostra consulenza si pone l’obiettivo di aiutare le organizzazioni a conseguire la certificazione del Sistema SSL con facilità e senza grossi sforzi in termini di tempo e di risorse. Siamo consapevoli che per le PMI le possibilità di investire in servizi professionali spesso sono limitate, per questo garantiamo di ridurre al minimo indispensabile la durata dell’intervento al fine di minimizzare la nostra presenza in azienda e i costi complessivi della consulenza. Riduciamo i tempi e i costi per massimizzare il profitto delle aziende perché vogliamo clienti soddisfatti e fidelizzati. Ci impegniamo inoltre affinché il percorso di consulenza sia vissuto come un’opportunità di confronto e miglioramento e non come un ulteriore impegno o adempimento da svolgere.

Grazie alla competenza e all’esperienza accumulata riusciamo a soddisfare tutte le richieste aventi per oggetto una o più delle seguenti finalità:

  • Implementazione del Sistema SSL
  • Certificazione del Sistema SSL
  • Mantenimento della Certificazione del Sistema SSL
  • Revisione del Sistema SSL
  • Effettuazione di Audit Interni sul Sistema SSL
  • Integrazione del Sistema SSL con altri sistemi di gestione (es. Qualità e Ambiente)

Lo standard ISO 45001 (in Italia UNI ISO 45001) specifica i requisiti di un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro (SSL) per consentire ad un'organizzazione di sviluppare ed attuare una politica e degli obiettivi che tengano conto delle prescrizioni legali e delle informazioni riguardanti i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ha lo scopo di garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro per i lavoratori e le altre persone, con la finalità di ridurre gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

La ISO 45001 è il primo standard internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro e sostituisce la norma BS OHSAS 18001 che sarà ritirata entro tre anni dalla data di pubblicazione della 45001. Le organizzazioni attualmente certificate BS OHSAS 18001 dovranno effettuare in tempo utile la migrazione alla ISO 45001 (entro marzo 2021).

La norma ISO 45001 è applicabile alle organizzazioni di ogni tipologia e dimensione e si adatta alle diverse situazioni geografiche, culturali e sociali. La ISO 45001 inoltre è compatibile e facilmente integrabile con gli standard più diffusi quali la ISO 9001 (Qualità) e ISO 14001 (Ambiente) in quanto è stata elaborata secondo una struttura comune chiamata di "Alto Livello" (HLS - High Level Structure).

L’ottenimento della certificazione ISO 45001 non conferisce l’immunità dagli obblighi di legge. Il rispetto dei requisiti legislativi è un prerequisito fondamentale per ottenere la certificazione e resta pertanto un obbligo imprescindibile. Ma l'ottenimento della certificazione garantisce una serie di vantaggi anche economici non trascurabili (es. la riduzione del premio assicurativo INAL, l'ottenimento di sgravi fiscali per la formazione dei lavoratori).

La norma ISO 45001 non stabilisce requisiti assoluti per Ie prestazioni in materia di sicurezza sul lavoro ma impone l’impegno a conformarsi ai requisiti di legge applicabili, nonché agli altri requisiti che l’organizzazione sottoscrive, ai fini della prevenzione degli infortuni, delle malattie occupazionali e del miglioramento continuo.

Il rispetto della normativa obbligatoria è un prerequisito necessario ma non è sufficiente per ottenere la certificazione; il rispetto delle leggi è un obbligo che prescinde da qualsiasi altro impegno per le imprese. La ISO 45001 introduce ulteriori requisiti non previsti dalla legislazione dunque la conformità alla legge non comporta in automatico la conformità anche ai requisiti della ISO 45001. Ovviamente le imprese che rispettano pienamente i requisiti di legge sono notevolmente facilitate nell’applicazione della norma e di conseguenza nell’ottenimento della certificazione.

Potrebbe interessarti anche

Tutti i settori
Tutti i settori